[English text here, italian text below]
Midsommarblot, in Old Norse, is the Summer Solstice, one of the most important moments in Nordic and Viking culture.
We are talking about people who have long and very hard winters, where everything is ice, which have nothing to do with the Mediterranean winters or with my alpine winters, cold but much shorter.
The Summer Solstice is a time, in those cultures, which is a cornerstone of the year, it is the time to get busy, in the short summer, to produce the foods that will have to survive the winter. Viking culture celebrates the Midsommarblot with a propitiatory ritual that revolves entirely around the very idea of life and its perpetuation.
“This is Midsommar, the longest day and the shortest night of the year, when the sun reaches the highest point in the sky. From this day forward, the hours of daylight grow shorter until the winter solstice in Mörsugur”
In the Rungardvik Region, splendid in summer as in winter, the entire ritual was reproduced and simulated. The ritual begins in the temple, with ten virgins lighting torches and braziers, symbolizing the light of summer, but also the light of life, and attend the entire ritual, in which a priestess (Hofgothi) reads the ancient Norse texts, and invokes the gods to propitiate a good harvest, in the presence of the whole population. At the end of the ritual, the virgins lead the people towards a green meadow, where a large bonfire is burning, and perform the “Maiden Dance of Flowers” around the fire, surrounded by young men who will have to collaborate in the perpetuation of life 😉
The undersigned VirgyStella was assigned the role of directing the virgins, both during the ritual and during the dance, including the final choreography.
It was a great challenge (especially the ritual), but one of those challenges that give satisfaction. Let’s start from the beginning.
My assignment began with an inspection of the temple, and I immediately felt the magone, a lump in the throat: it is a complex structure, with few spaces and above all almost devoid of horizontal movement spaces, something very different from the stage of a theater, where there are no climbs or descents and especially stairs. The temple instead has a central stone staircase, with two other wooden staircases on the sides that separate the central nave from the two side aisles. There are fires to light on the side columns, other six braziers on the sides of the central staircase, and two braziers in the side aisles.
Fortunately, while I am in the temple the Runes tell me that today is a big positive day, and after a few minutes Freya and Loki talk to me, and encourage me to go through with it.

I have no idea how to do it. In my mind, the image of the paths, of the milestones, of the virgins walking with lighted torches along the central aisle, down the stairs, up the stairs. The first thought that comes to mind is: “Oh, it’s impossible, it can’t work“. When something seems impossible, there is only one answer: just start doing it.
I calculate the coordinates of the center of the temple, I construct my good Cartesian reference, and I place the starting points of the virgins along two diagonal lines that converge towards the center of the altar, at the top of the stairs. Once the geometry of the system was fixed and a perfect symmetry between right and left side was found, before building the routes (to be sure I wasn’t doing a crazy thing) I explained the project to two avatars of my crew, Alex and Ambra (Ambra is also one of the virgins).

Alex, as a good architect and above all as a good director of machinima movies, who has already worked at Rungardvik, labeled my project with an “Oh, it’s impossible, it can’t work“. In these cases, there is only one answer: if you think that something cannot be done, try not to disturb too much whoever is doing it in the meantime.
In about 8 hours, the “traffic plan” is ready, ie all the paths that the virgins will have to walk. A sea of calculations and coordinates (thanks Alex for doing some with me). The effect made all my collaborators shiver, but it’s all calculated: there will be no collisions between one virgin and another, no tripping, no kicking.
The hard part is done!

The next day, it’s time to build the path from the temple to the meadow. I leave quickly, convinced that the worst is over, that now the easy part is coming, and instead…
Unexpectedly, even here problems arise that are impossible to solve. I put the positions of the virgins in a row for two, at the top of the stairs, I start them all in sync. “Down the stairs, forward to the door of the temple, then go outside and turn right, going down towards the lawn“. Too bad that to go down towards the meadow there is almost a ravine, a tremendously steep and highly irregular slope, the slope is not constant. I do a quick check and find that the soil is not made of prims, but is the soil of the Region, which has been raised in “Modify Terrain” mode. I am screwed, and I have no solution, I cannot have a smooth descent. Sure, I could have asked for a terrain modification, but I didn’t feel like it… maybe the manager of Rungardvik should have called an expensive landscaper and in any case it didn’t seem right to have her change the orography of the Region (and whoever worked on a private island knows what the terrible consequences are…) for a need of only one day. If the steep descent had a constant slope, no problem would arise, but it is bumpy, with protrusions and hollows that make it very realistic, but not suitable for a “clean” descent of the virgins, moreover followed by the people who will hardly take their eyes off from their butts.
I tried to increase the waypoints and put them close together, sweating hours of calculations and determination of equations of lines in space, I changed the milestones, but in any case there are always points where the virgins end up with all their legs under the ground or with their feet 30 centimeters above, as if floating. The first idea that comes to my mind, as I often do in my shows, is to make them fly, or by having ropes appear to hang them on (but I would need an overhead crane to support them and move them), or by making them sprout their wings, which would be fanciful but unrealistic… and Rungardvik is keen to have a realistic ritual (and I agree).
As I struggle to figure out how I can mitigate the bad effect, from inside the temple, or perhaps from Valhalla, Loki’s thundering and a little angry voice comes to me yelling: “You’re wasting time. There is no solution… Accelerate!”
At first I think he told me “Accelerate” because in the meantime time passes, and there are three days left before the ritual, then I get enlightened: accelerating is the solution. I don’t like virgins to sink into the ground or walk 30 cm above the ground? Well, let’s make it last as short as possible. I change the values of a few variables in the scripts, and I accelerate the speed of the virgins on the slope, I bring them to the threshold of the running pace, to reach the flat ground as soon as possible. I arrange the waypoints and finally in my imagination the virgins are at the mouth of the meadow. I think it’s done, I just have to bring them in a circle around the bonfire. Instead…

Another unexpected problem!
I hadn’t come to terms with the fact that we are now 70 meters away from the center of the coordinates, from the origin of the axes, and Firestorm Viewer, which is the most used, has a known bug, which in recent days I also helped to identify. The bug causes a sudden interruption of the virgins walk animation, just a few meters before they circle around the bonfire, so the poor girls arrive at the final position with a kind of long slide with legs blocked. All we needed was this: the unexpected last meter, and it’s a Firestorm bug, so it’s not something I can fix. What I do? When in doubt I pray to Freya: “Greetings to You, Freya, Queen of Aesir, Queen of Vanir, White Lady of Alfheim. Master of magic, Mother of Midgard. For the sovereign strength of Seiðhr And the strength of Brisingamen. Lend me your insight into this. my Rite “
A moment later Freya’s voice resounds in my mind: “But what do you care that the animation stops? The virgins have almost run down the slope, and arrive by the fire with a great slip, with braking effect, is not realistic, perhaps?”
Freya is right.
Freya is always right.
To hell with the Firestorm bug. What a final slip it is.
At this point the Dance of the Virgins starts. My crew have been teasing me for weeks: they call me “the virgin trainer”, making quite obvious allusions 🙂
This part is easy though. It is 30 minutes of dance, but listening to the songs that make up the soundtrack 5 times, which I have chosen by the way, I also find the right animations. To make sure I’m not wrong, I still read the runes, which even today tell me this is a good day. In another three hours of work, and recycling some animation, even the 30 minutes of dance are ready.
I have time to disconnect and have dinner quickly, then go back online because I have summoned the ten virgins for the real training.
I want to make it clear that these girls played virgins with total involvement. I had no doubts that they were Role Play experts, but they were really fantastic! It was enough for me to send them a Notecard with the style indications, and all of them worked hard on their avatars to make them as good as possible and above all as I wanted them, exactly as I had imagined them!
They were much more professional than some dancers I know, and I also understood why: the ten Virgins of Rungardvik did not play their role in OOC, they instead fell into the character, like theater actresses in RL, so they were not avatars at that time playing Viking virgins … they were really the 10 Viking Virgins, and their interpretation, believe me, was nominated for the Cannes Film Festival. The final applause goes to them, even if they managed to excite me already during the dress rehearsal and the practice, when we chose the sunrise for the lighting.

However, this Summer Solstice has another protagonist, besides the virgins: Alessandra of Mecklenburg, owner of the Rungardvik Region, leader and animator of one of the best Role Play communities ever seen in SL, but also Hofgothi of the ritual of the Solstice and, above all, the woman who has lost many hours of her life in being next to me while I was building everything, not only in keeping me company with friendship, but also solving problems, looking for the right costume, mediating with the Virgins, procuring the wreaths of flowers (designed by Kimmy, another of the Virgins), writing the (complex) script of the ritual, marking the times. A heartfelt and sincere bow goes to her.
And the applause goes to the wonderful ten Virgins of Rungardvik (if any of them wanted to pursue a career as an actress/dancer, just tell me and I will cast them in my next shows): Kvitravn (damayantia), Lina of Rungardvik (lina.blackwood), Esme (eternalbloom), Kimmy (mariaofianda), Agan McKeith (minamaymindi), elia (elia.lykin), Elizsabeth Zenoria, Heidr Ragnarok, Ambra, Abby (Abigailmorgana), Brynhildri.
The last credit is for a book, without this book I would not have thought of certain solutions, I recommend reading it to anyone who can read English: Paur Rhys Mountfort, “Nordic Runes: understanding, casting & interpreting the ancient Viking oracle”
P.S.: The Ritual and the dance… they was both wonderful!

[Italian text]
Midsommarblot, in antico norreno, è il Solstizio d’Estate, uno dei momenti più importanti nella cultura nordica e vikinga.
Parliamo di popoli che hanno inverni lunghi e durissimi, dove tutto è ghiaccio, che non hanno nulla a che vedere con gli inverni mediterranei o con i miei inverni alpini, altrettanto freddi ma molto più brevi.
Il Solstizio d’Estate è un momento, in quelle culture, che è un caposaldo dell’anno, è il momento di darsi da fare, nella breve estate, per produrre gli alimenti che dovranno permettere di sopravvivere all’inverno. La cultura vikinga celebra il Midsommarblot con un rituale propiziatorio che ruota interamente attorno all’idea stessa della vita e del suo perpetuarsi.
“Questo è Midsommar, il giorno più lungo e la notte più corta dell’anno, quando il sole raggiunge il punto più alto del cielo. Da questo giorno in poi, le ore di luce del giorno si accorciano fino al solstizio d’inverno a Mörsugur”
Nella Region di Rungardvik, splendida in estate come in inverno, l’intero rituale è stato riprodotto e simulato. Il rituale inizia nel tempio, con dieci vergini che accendono le torce e i bracieri, a simboleggiare la luce dell’estate, ma anche la luce della vita, e presenziano all’intero rituale, in cui una sacerdotessa (Hofgothi) legge gli antichi testi norreni, e invoca gli dei per propiziare un buon raccolto, alla presenza di tutta la popolazione. Al termine del rituale, le vergini guidano il popolo verso un prato verde, dove arde un grande falò, ed eseguono la “danza dei fiori” attorno al fuoco, circondate dai giovani uomini che dovranno collaborare al perpetuarsi della vita 😉
Alla sottoscritta è stato assegnato il ruolo della regia delle vergini, sia durante il rituale, sia durante la danza, coreografia finale compresa.
E’ stata una grande sfida (soprattutto il rituale), ma di quelle sfide che danno soddisfazioni. Partiamo dal principio.
Il mio incarico è iniziato con un sopralluogo nel tempio, e subito mi è venuto il magone: è una struttura complessa, con pochi spazi e soprattutto quasi priva di spazi di movimento orizzontali, cosa ben diversa dal palco di un teatro, dove non ci sono salite nè discese e soprattutto scale. Il tempio invece ha una scalinata in pietra centrale, con ai lati altre due scalinate in legno che separano la navata centrale dalle due navate laterali. Ci sono da accendere i fuochi posti sulle colonne laterali, i sei bracieri ai lati della scalinata centrale, e i due bracieri nelle navate laterali.
Fortunatamente, mentre sono nel tempio le Rune mi dicono che oggi è un grande giorno positivo, e dopo qualche minuto Freya e Loki mi parlano, e mi incoraggiano ad andare fino in fondo.

Non ho idea di come fare. Si forma nella mia mente l’immagine dei percorsi, delle milestones, delle vergini che camminano con le torce accese lungo la navata centrale, giù per le scale, su per le scale, e il primo pensiero che mi viene in mente è: “Oh, è impossibile, non può funzionare“. Quando una cosa sembra impossibile, c’è una sola risposta: iniziare a farla.
Calcolo le coordinate del centro del tempio, mi costruisco il mio bravo riferimento cartesiano, e posiziono i punti di partenza delle vergini lungo due linee diagonali che convergono verso il centro dell’altare, in cima alle scale. Una volta fissata la geometria del sistema e trovata una perfetta simmetria tra lato destro e lato sinistro, prima di costruire i percorsi (per essere certa di non star facendo una follia) ho spiegato il progetto a due avatar della mia troupe, Alex e Ambra (Ambra è anche una delle vergini).

Alex, da buon architetto e soprattutto da buon regista di machinima movies, che peraltro ha già lavorato a Rungardvik, non ha esistato a etichettare il mio progetto con un “Oh, è impossibile, non può funzionare“. In questi casi, c’è una sola risposta: se pensate che una cosa non si può fare, cercate di non disturbare troppo chi intanto la sta facendo.
In 8 ore circa, è pronto il “piano del traffico”, cioè tutti i percorsi che le vergini dovranno camminare. Un mare di calcoli e di coordinate (grazie Alex per averne fatto alcuni con me). L’effetto ha fatto venire i brividi a tutti i miei collaboratori, ma è tutto calcolato: non ci saranno collisioni tra una vergine e un’altra, niente sgambetti, niente calci.

Il giorno dopo, è il momento di costruire il percorso dal tempio al prato. Parto in quarta convinta che il peggio sia passato, che ora venga la parte facile, e invece…
In modo inaspettato, anche qui sorgono problemi impossibili da risolvere. Metto le posizioni delle vergini in fila per due, in cima alle scale, le faccio partire tutte sincronizzate. Giù per le scale, avanti fino al portone del tempio, poi si esce fuori e si gira a destra, scendendo verso il prato. Peccato che per scendere verso il prato c’è quasi un burrone, un pendio tremendamente scosceso e fortemente irregolare, la pendenza non è costante. Faccio una rapida verifica e scopro che il suolo non è fatto di prims, ma è il suolo della Region, che è stato innalzato in modalità “Modifica terreno”. Sono fregata, e non ho soluzione, non posso avere una discesa regolare. Certo, avrei potuto chiedere una modifica del terreno, ma non me la sono sentita… magari i gestori di Rungardvik avrebbero dovuto chiamare un costoso landscaper e in ogni caso non mi è sembrato giusto di fargli modificare l’orografia della Region (e chiunque abbia lavorato su una private island sa quali sono le terribili conseguenze…) per un’esigenza di un solo giorno. Se la ripida discesa fosse a pendenza costante, non sorgerebbe alcun problema, ma è accidentato, con sporgenze e avvallamenti che lo rendono molto realistico, ma improponibile per una discesa “pulita” delle vergini, per giunta seguite dal popolo che difficilmente staccherà gli occhi dai loro sederi.

Ho provato ad incrementare i waypoint e metterli vicini, sudando ore di calcoli e di determinazione di equazioni di rette nello spazio, ho cambiato le milestones, ma in ogni caso ci sono sempre dei punti in cui le vergini finiscono con tutte le gambe sotto il terreno o con i piedi 30 centimetri sopra, come se fluttuassero. La prima idea che mi viene in mente, come faccio spesso nei miei spettacoli, è di farle volare, o facendo comparire delle funi a cui appenderle (ma avrei bisogno di un carroponte che le sostenga e le sposti), o facendo spuntare loro le ali, il che sarebbe fantasioso ma poco realistico… e a Rungardvik ci tengono a fare un rituale realistico (ed io sono d’accordo).
Mentre mi scervello per capire come posso attenuare il brutto effetto, dall’interno del tempio, o forse dal Valhalla, mi arriva la voce tuonante e un po’ arrabbiata di Loki che mi urla: “Stai perdendo tempo. La soluzione non c’è. Accelera!”
Sulle prime penso chi mi abbia detto “Accelera” perchè intanto il tempo passa, e mancano tre giorni al rituale, poi mi viene l’illuminazione: accelerare è la soluzione. Non mi piace che le vergini sprofondino nel terreno o camminino a 30 cm dal suolo? Bene, facciamolo durare il meno possibile. Cambio i valori di poche variabili negli script, e accelero il passo delle vergini sulla discesa, le porto sulla soglia del passo di corsa, per raggiungere il prima possibile il terreno pianeggiante. Sistemo i waypoints e finalmente nella mia immaginazione le vergini sono all’imbocco del prato. Credo sia cosa fatta, mi basta portarle in cerchio attorno al falò.
Non avevo fatto i conti con il fatto che oramai siamo lontani 70 metri dal centro delle coordinate, dall’origine degli assi, e Firestorm Viewer, che è il più usato, ha un bug noto, che nei giorni scorsi ho anche contribuito ad individuare. Il bug causa un’improvvisa interruzione dell’animazione di walk delle vergini, giusto pochi metri prima di mettersi in cerchio attorno al falò, per cui le poverette arrivano alla posizione finale con una specie di lungo scivolone a gambe bloccate. Ci mancava solo questa: l’imprevisto dell’ultimo metro, ed è un bug di Firestorm, quindi non è qualcosa che posso risolvere. Cosa faccio? Nel dubbio prego Freya: “Salute a Te, Freya, Regina degli Aesir, Regina di Vanir, Bianca Signora di Alfheim. Maestra di magia, Madre di Midgard. Per la forza sovrana della Seiðhr E la forza di Brisingamen Prestami la tua perspicacia in questo mio Rito”
Un attimo dopo nella mia mente risuona la voce di Freya: “Ma cosa te ne frega che si blocca l’animazione? Le vergini sono scese quasi di corsa lungo il pendio, e arrivano accanto al fuoco con un grande scivolone, con effetto frenata, non è realistico, forse?”.
Freya ha ragione.
Freya ha sempre ragione.
Al diavolo il bug di Firestorm. Che scivolone finale sia.
A questo punto parte la Danza delle Vergini. Nella mia troupe mi stanno prendendo in giro da settimane: mi chiamano “l’addestratrice delle vergini”, facendo allusioni abbastanza ovvie.
Questa parte però è facile. Sono 30 minuti di danza, ma ascoltando 5 volte i brani che compongono la colonna sonora, che tra l’altro ho scelto io, trovo anche le animazioni giuste. Per essere certa di non sbagliare, leggo ancora le rune, che anche oggi mi dicono che è un giorno buono. In altre tre ore di lavoro, e riciclando qualche animazione, anche i 30 minuti di danza sono pronti.
Faccio in tempo a disconnetermi e cenare velocemente, poi rientro online perchè ho convocato le dieci vergini per il vero addestramento.
Voglio chiarire che queste ragazze hanno interpretato le vergini con un coinvolgimento totale. Che si trattasse di esperte di Role Play non avevo dubbi, ma sono state davvero fantastiche! Mi è bastato mandare loro una Notecard con le indicazioni di stile, e tutte loro hanno lavorato duramente sui loro avatar per renderli al meglio possibile e soprattutto come le volevo io, esattamente come le avevo immaginate!
Sono state molto più professionali di alcune dancers di mia conoscenza, ed ho capito anche il perché: le dieci vergini di Rungardvik non hanno interpretato il loro ruolo in OOC, si sono invece calate nel personaggio, come delle attrici di teatro in RL, per cui loro in quel momento non erano degli avatar che giocavano a fare le vergini vikinghe… loro erano davvero le 10 vergini vikinghe, e la loro interpretazione, credetemi, è stata da nomination per il Festival di Cannes. E’ a loro che va l’applauso finale, anche se sono riuscite ad emozionarmi già durante la prova generale, quando per l’illuminazione abbiamo scelto l’alba.

Tuttavia, questo Solstizio d’Estate ha un’altra protagonista, oltre le vergini: Alessandra of Mecklenburg, owner della Region di Rungardvik, leader e animatrice di una community di Role Play tra le migliori mai viste in SL, ma anche Sacerdotessa del rituale del Solstizio e, soprattutto, la donna che ha perso molte ore della sua vita nello starmi accanto mentre costruivo il tutto, non solo nel farmi compagnia con amicizia, ma anche risolvendo problemi, cercando il costume adatto, facendo da mediatrice con le Vergini, procurando le corone di fiori (disegnate da Kimmy, un’altra delle Vergini), scrivendo lo script (complesso) del rituale, scandendone i tempi. A lei va un inchino sentito e sincero.
E l’applauso va alle meravigliose dieci Vergini di Rungardvik (se qualcuna di loro volesse intraprendere una carriera da attrice/ballerina, basta che me lo dica e la scritturo nei prossimi spettacoli): Kvitravn (damayantia), Lina of Rungardvik (lina.blackwood), Esme (eternalbloom), Kimmy (mariaofianda), Agan McKeith (minamaymindi), elia (elia.lykin), Elizsabeth Zenoria, Heidr Ragnarok, Ambra, Abby (Abigailmorgana), Brynhildri.
L’ultimo credit è per un libro, senza questo libro non avrei pensato a certe soluzioni, consiglio di leggerlo a chiunque sappia leggere l’inglese: Paur Rhys Mountfort, “Nordic Runes: understanding, casting & interpreting the ancient Viking oracle”
P.S.: Il tutto è stato meraviglioso!

One thought on “Midsommarblot”
Comments are closed.